
Impianti di Torrefazione Solare

La Transizione Ecologica di PuroSole
Gli impianti per la Torrefazione del caffè di PuroSole non consumano energia, non producono CO2, sono facilmente installabili e non richiedono manutenzione.
Le torrefazioni solari PuroSole hanno una produttività che va da 40 kg. fino a 1500 kg. di caffè tostato al giorno e occupano una superficie che va da 40 a 1000 mq.
Ogni impianto di torrefazione solare PuroSole è composto da due sezioni: Il gruppo di riflettori e il forno rotante.
– Il gruppo dei riflettori è composto da un insieme di specchi girevoli motorizzati chiamati “eliostati” che riflettono la luce del sole proiettandola sul forno rotante.
– Il forno rotante è il contenitore in cui si colloca il caffè crudo il quale viene poi tostato dalla luce del sole concentrata proveniente dal gruppo dei riflettori.
Sia gli specchi girevoli motorizzati (eliostati) che il forno rotante utilizzano la luce del sole per alimentarsi e non necessitano di alcun’altra fonte di energia, se non il sole stesso. Anche il riscaldamento del caffè in torrefazione avviene con la sola luce del sole proveniente dagli eliostati. Per questo motivo gli impianti di torrefazione solare PuroSole sono assolutamente ad emissione Zero.
L’Eliostato (i riflettori motorizzati)
L’eliostato è il componente base del sistema. Attraverso questo dispositivo si riesce a raccogliere l’energia solare da un grande superficie e concentrarla sulla piccola superficie frontale del forno rotante, ottenendo così le elevate temperature necessarie alla tostatura del caffè.
PuroSole ha sviluppato una versione molto affidabile e facilmente installabile di questo dispositivo che è stato così utilizzato per raccogliere la luce e concentrarla sul caffè in tostatura.
E’ composto da un riflettore con una superficie a specchio di 1/2 mq. rotante su due assi e controllato da un sistema di opto-elettronica in maniera totalmente autonoma senza nessuna fonte alimentazione oltre a quella del sole stesso.
In un impianto di torrefazione solare ne sono utilizzati in numero da un minimo di 16 fino ad un massimo di 254 in funzione della capacità produttiva dell’impianto stesso.


Specifiche Tecniche dei singoli riflettori:
– Sistema di puntamento motorizzato a 2 assi
– Alimentazione elettrica autonoma fotovoltaica
– Precisione ottica di puntamento 0.1 gradi
– Connessione wireless
– Superfici riflettenti con specchi di sicurezza
– Telaio di supporto in lega Alluminio-Magnesio
– Area superficie riflettente: mq. 0.5
– Potenza radiante equivalente massima: 450 W.
– Dimensioni: mm 500 x 500 x 800
– Peso: kg. 8

Il Telaio portante
E’ una struttura in lega alluminio-magnesio, leggero e molto resistente anche alla corrosione in ambiente marino. Consente l’assemblaggio di più Eliostati in un unica unità funzionale. Sono previste configurazioni in gruppi da 8 Riflettori
La struttura si monta (e si smonta) facilmente ed è facilmente collocabile anche su terreni non piani.
Il Forno Rotante
Questa unità è composta da una struttura in lega di alluminio-magnesio e da un cestello rotante di torrefazione in acciaio inox. La parte frontale è composta da una rete inox con una apertura per le operazioni di carico e scarico del caffè. Al suo interno inoltre è collocata, in posizione strategica, una sonda che misura precisamente la temperatura dei grani di caffè in tostatura. La girante è azionata da un motore in CC alimentato a bassa tensione direttamente da un pannello fotovoltaico. La bassa tensione utilizzata in tutto il sistema e la completa assenza di collegamento all’energia elettrica di rete garantiscono la totale sicurezza all’operatore oltre al totale risparmio dei costi dell’energia utilizzata.


La centralina di controllo.
A questa centralina sono connessi, in modalità wireless, tutti i dispositivi nonché i diversi sensori che rilevano la temperatura del caffè.La centralina controlla, utilizzando una rete wireless, l’attivazione dei riflettori (puntamento, stand-by, sospesi, riposo). Sul monitor vengono visualizzati oltre ai parametri correnti anche un grafico che indica l’andamento della temperatura di torrefazione. Il software di controllo permette di ottenere automaticamente una perfetta e costante tostatura anche in condizione di variabilità climatica.

Le configurazioni
Tutte la configurazione prevedono un forno rotante ed un certo numero di eliostati installati in gruppi sui telai portanti.
L’indice di produttività di un impianto è legato al valore dell’eliofania che indica la durata del soleggiamento in una località o zona specifica. A puro scopo esemplificativo si consideri un impianto collocato in Puglia con indice 220, avremo i seguenti valori di produttività annuale per 3 tipologie di impianto.
- Con 24 Eliostati in 3 gruppi kg 18.000
- Con 32 Eliostati in 4 gruppi kg 24.000
- Con 40 Eliostati in 5 gruppi kg 30.000
(Si tenga presente che ogni località ha un suo particolare indice di eliofania determinato dalle caratteristiche morfologiche del suo territorio: per esempio in Alto Adige esistono zone con indice di eliofania superiore a 300).